Date: September 14-15, 1991, Trieste, Italy
Organizers: Sándor Pongor
Insegnanti/Lecturers:
Dr. Mauro Giacca, ICGEB Trieste
Dr. Assunta Maniello, Istituto Nazionale Cancro, Genova
Dr. Ottavia Aresu, Istituto Nazionale Cancro, Genova
Dr. Marco Besozzi, Laboratorio Analisi, Ospedale Civile, Legnano (MI)
Assistants:
:
Mr. Gyorgy Simon, Computer Services, ICGEB, Trieste
Dr. Lorenzo Morsini, Laboratorio Analisi, Ospedale Borgo Trento, Verona
Dr. Claudio Lazzi, Laboratorio Analisi, Ospedale di Palmanova
Sabato, 14 settembre:
Partenza dagli alberghi di Grado ore 8,00-8,30
09,00-11,00 Introduzione alle banche dati ed ai LANs
11,00-11,30 Intervallo
11,30-13,30 Dimostrazione dell'uso di banche dati:
Banche dati di sequenze di acidi nucleici e proteine
(EMBL, GenBank etc.)
Banca dati di malattie genetiche umane (OMIM)
13,30-14,30 Intervallo per il pranzo
14,30-16,00 Dimostrazione dell'uso di banche dati bibliografici
(Current Contents, Medline)
16,00-16,30 Intervallo
16,30-18,00 Introduzione Progetto Interlab
Struttura dati e Modalita' di utilizzo delle banche dati
CLDB-BLDB
rientro in albergo a Grado 18,30-19,00
Domenica 15 settembre:
Partenza dagli alberghi di Grado ore 8,00-8,30
09,00-11,00 Archiviazione, elaborazione e rappresentazione dei
dati nel laboratorio clinico
11,00-11,30 Intervallo
11,00-13,30 Esercitazioni al computer sulle banche dati descritte
13,30 Fine del corso
14,00 Pranzo
rientro a Grado ore 16,00
Numero massimo di partecipanti al corso limitato e' a 24.
I partecipanti dovranno dichiarare nella domanda di avere nozioni
elementari di informatica di base. Indispensabile l'inglese.